In quest’era fatta di velocità, di cose fatte sempre di fretta, scordiamo e lasciamo scappare sempre più cose.
E non mi riferisco al dimenticare di pagare una bolletta, al scordare di fare una telefonata o al dove abbiamo messo una cosa, ma parlo di noi stesse.
Ci dimentichiamo di noi.
In questi giorni fatti di corse, minuti contati e di continue lotte contro il tempo, rischiamo di lasciarci scappare parte di noi, di lasciar scappare cose importanti per il nostro equilibrio.
Perché in questo continuo cercare di far tutto, il primo tempo che si azzera è quello che dedichiamo a noi stesse, alla nostra crescita, al guardarci dentro, perché non c’è mai tempo, non c’è più tempo.
Ed è proprio per questo che OGGI diventa importante scrivere, scrivere un diario, ma non un diario qualunque, un diario delle emozioni.
Diario delle emozioni: 1. che cos’è?
Sicuramente avrete avuto e scritto un diario. Magari durante gli anni di scuola, durante la vostra adolescenza. E magari se ci pensate bene riuscirete a ricordare la sensazione di liberazione che provavate ogni volta che lasciavate fluire i vostri pensieri attraverso l’inchiostro della penna fino alle pagine bianche.
Tenere un diario è uno degli esercizi più importanti per rimetterci in contatto con noi stessi, per ricominciare a capirci e quindi viene spesso suggerito in un percorso di crescita personale. L’esercizio di tenere un diario emotivo serve a sviluppare una consapevolezza dei nostri pensieri e capire come creiamo le nostre emozioni.
Scrivere un diario emotivo ci permette di essere consapevoli delle emozioni che più ci condizionano, quelle che non sappiamo gestire e con cui ci sentiamo sempre persi.
Diario delle emozioni: 2. come si scrive?
Scrivere un diario delle emozioni non è un semplice esercizio di scrittura e non è come come scrivere un diario personale, è qualcosa di più.
Come prima cosa è importante avere un block notes od un quadernino da dedicare solo a questa pratica. In questo modo, non perderemo i nostri appunti a causa di fogli sfusi o perché sono stati scritti in altri taccuini e quaderni, e potremo ripercorrere le nostre emozioni quando ne abbiamo bisogno, per analizzarle da una prospettiva diversa.
Uno dei modi in cui possiamo scrivere un diario emotivo è il seguente: disegnare quattro colonne che avranno come titolo le parole: situazione (in cui hai provato l’emozione, chi c’era, cosa è successo, cosa facevi), emozione provata in quel preciso momento, reazione alla situazione (che cosa ho fatto) e suggerimenti ( cosa avrei potuto pensare, cosa avrei potuto fare). Avere uno schema anche a livello visivo, ci aiuterà ad avere una visione più chiara e semplice di tutto. Tuttavia, è importante che teniate conto del fatto che non c’è un modo migliore o peggiore per scrivere un diario emozionale. Potete aggiungere altre colonne se lo desiderate, oppure toglierne qualcuna che non vi convince. È il vostro diario emotivo e deve adattarsi a voi.
Diario delle emozioni: 3. come si usa?
Porta il foglio, il quadernino od il taccuino con te e compilalo nel momento in cui provi una forte emozione, soprattutto negativa ma puoi tranquillamente segnare anche quelle positive. Scrivi il diario almeno per sette giorni.
Al termine della settimana, prenditi un momento per leggere il tuo diario emotivo. Leggilo con attenzione e nota se ci sono delle situazioni ricorrenti che ti scatenano emozioni negative, cerca di ricordare come hai gestito la cosa, chi ti ha aiutato, cosa hai pensato e se potresti, nella stessa situazione, cambiare qualcosa o comportarti diversamente. Il Diario delle emozioni può inoltre rappresentare un buon allenamento, per cominciare ad essere più consapevoli di ciò che si prova.
Spero di avervi invogliato ad incominciare un diario delle emozioni tutto vostro, se così fosse fatemelo sapere, mi farà molto piacere.
E sempre parlando di emozioni, oggi comincia un nuovo mese, oggi comincia Aprile, oggi cominciamo il nuovo mood tracker tutto da riempire di colori.
Se non sapete che cos’è ed a cosa serve, trovate tutto spiegato nel mio articolo MOOD TRACKER di Gennaio.
Anche questo mese la favolosa MariaGiulia ha disegnato per noi un mood tracker favoloso che potrete scaricare QUI.
Che colore avranno le vostre emozioni di Aprile?
Attendo di vere i vostri palloncini colorati su Instagram.
Un grande abbraccio.
Grazie a questo articolo ho scoperto una nuova attività da sperimentare! 🙂
Proverò sicuramente ad adottare questa pratica, sperando che mi aiuti a scoprire quali sono le trappole mentali (che poi si trasformano in emozioni) nelle quali sono ingabbiata!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa davvero piacere!!! fammi sapere come va 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona