Oggi voglio raccontarvi di una cosa che amo: colori ed emozioni. E che sono collegata al progetto che sto portando avanti dal mese scorso su Instagram: #coloriamolumore.
Spesso sono proprio i colori ad aiutarci ad esprimere le emozioni e le sensazioni che proviamo: “Vedo tutto rosa”, “È una giornata nera”, “Sono verde di rabbia” sono espressioni di uso comune.
Credo che ormai sia quasi di dominio pubblico che le emozioni hanno un colore e che i colori ci provocano inconsciamente emozioni.
Ma voi sapete di che colore sono le emozioni?

Il mese scorso vi ho parlato di mood traker e vi ho lasciate libere di colorare i vari cuoricini dei vari umori del colore che vi veniva più spontaneo usare. Oggi vedremo assieme i significati dei vari colori e magari controllando il vostro mood tracker di febbraio scoprirete qualcosa che non sapevate, anzi vi consiglio proprio di controllare.
I colori ci circondano, sono ovunque.
I colori non solo rappresentano la realtà che ci circonda, ma spesso parlano di noi, della nostra personalità.
Provate a pensare ai colori del vostro guardaroba, a come l’umore influisca sui colori che scegliete in alcuni periodo o momenti della vostra vita oppure ai colori che avete utilizzato per la vostra casa, per i vari luoghi della vostra casa.
Come già accennato gli esseri umani percepiscono i colori come dotati di specifiche caratteristiche emozionali e la nostra reazione a queste caratteristiche può anche variare con il nostro umore e naturalmente può cambiare tra persone diverse. Questa ambiguità può essere un motivo per cui un singolo colore può suscitare reazioni (o meglio delle emozioni) tanto differenti in persone diverse o anche nello stesso individuo in momenti diversi.
I colori delle emozioni: insegnarli ai bambini
Colori ed emozioni sono al giorno d’oggi un binomio indivisibile e sempre più spesso si parla di questa correlazione un po’ ovunque. La psicologia del colore è entrata in ogni ambito della nostra vita ormai, anche quando non ne siamo pienamente cosci.
Per quelle di voi che sono mamme come me, sono sicura che la frase “i colori delle emozioni” non è una novità. Sono certa che avrete comprato ai vostri bimbi almeno un libro che parla dei colori delle emozioni o sicuramente avrete visto il film INSIDE OUT della Disney. A proposito vi è piaciuto? Le mie figlie ovviamente amavano Gioia, ma devo dire che Rabbia le faceva davvero ridere.
Se non avete nessun libro vi consiglio di acquistarne magari uno, ne esistono tantissimi di meravigliosi, in libreria c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Vi lascio qualche titolo, nello specifico quelli che abbiamo noi a casa e le mie figlie adorano, se voi ne avete altri, fatemelo sapere.
I colori delle emozioni: significati e curiosità.
Non è facile essere sintetici e completi nel parlare del significato dei colori. Per ogni colore esistono moltissime sfumature, proprio come per i sentimenti e l’umore ed uno stesso colore può significare emozioni positive e meno positive come vedrete fra poco. Inoltre ogni colore ha un suo uso nel marketing che merita però un capitolo a parte e di cui non vi parlerò in questo articolo.
La psicologia dei colori ha individuato alcune correlazioni tra colore ed emozione. E di queste parleremo ora.
Ovviamente parlando di colori i significati cambiano anche a seconda del paese, perché non hanno lo stesso significato in tutte le parti del mondo.
Oggi cercherò di parlarvi dei significati dei colori e della loro correlazione con le emozioni in modo sintetico, perché addentrarci in ogni singolo colore allungherebbe questo articolo a dismisura. Ma ho comunque in serbo per voi delle sorprese con degli approfondimenti sul mio profilo Pinterest.
I colori delle emozioni: ogni colore un significato.
- Bianco: è il colore della pace, della purezza e dell’innocenza è il colore della pulizia, della perfezione e della neutralità .
- Nero: è un colore oscuro, come il buio della notte, che quindi rappresenta tutto ciò che è sconosciuto come l’esoterismo e la morte. E’ anche il colore del lutto ma al contempo è il colore della sofisticatezza e dell’eleganza.
- Grigio: esprime maturità, sicurezza di sé, ma anche tristezza e della depressione.
- Rosso: è un colore contrastante, da una parte è il colore del sangue e del fuoco, perciò esprime pericolo, dall’altra è il colore dell’amore e della passione. Da un punto di vista psicologico il rosso è un colore attivante, eccitante esprime energia e dinamismo.
- Giallo: è il colore del sole e della luce ed ha un forte potere attivante. E’ il colore dell’energia, dell’allegria e della positività.
- Arancio: è un colore accogliente, usato spesso al posto del giallo perché esprime calore ma è meno attivante.E’ sempre un colore energetico che trasmette vitalità. E’ il colore dell’indipendenza e della creatività.
- Verde: è il colore della natura, della libertà, della gioventù e della primavera. Trasmette freschezza, armonia, serenità, libertà ed equilibrio. Ma è anche il colore dell’avidità e della gelosia.
- Azzurro/Blu: esprime calma e serenità, tranquillità e fiducia ma a volte anche la tristezza; è il colore dell’acqua e del cielo. Il blu è il colore dell’onestà, della responsabilità e della verità.
- Rosa: rappresenta la femminilità, la delicatezza ma anche la giovinezza e l’ingenuità.
- Marrone: è un colore neutrale ma rappresenta anche la terra, la solidità e la robustezza.
- Viola: è un colore regale ed elegante, legato alla sensibilità ma spesso associato al lutto e alla spiritualità.

Divertitevi a scoprire che colori avete assegnato ai vostri cuoricini della mood tracker di febbraio, ed ora che ne sapete qualcosa in più, che colori userete per la mood tracker di Marzo?
Non potevo concludere l’articolo senza lasciarvi il nuovo mood tracker per #coloriamolumore di Marzo disegnato dalla bravissima Mariagiulia.
Vi avevo promesso che avremmo colorato fino a fine a anno, ogni mese una sorpresa per voi e così la NUOVA MOOD TRACKER è scaricabile QUI. L’adorerete, ne sono certa. Pronte a colorare un nuovo mese?!?
Spero di avervi invogliato a colorare il vostro umore, se volete capire meglio che sono i mood tracker ed a che cosa servono vi consiglio di leggervi il mio articolo del mese scorso MOOD TRACKER: ecco perchè non potrete più farne a meno.
Che colore avranno le vostre emozioni questo mese?
Un abbraccio grande.
“Ogni persona ha un suo proprio colore, una tonalità la cui luce trapela appena appena lungo i contorni del corpo. Una specie di alone. Come nelle figure viste in controluce.”
(Haruki Murakami)