Alzi la mano chi ha provato ad allenarsi a casa almeno una volta nella vita.
Ci abbiamo provato un po’ tutte vero?
Anche perché l’allenamento in salotto non è una novità per noi donne, diciamocelo. Ce lo insegnava già la mitica Jane Fonda negli anni 80 con i suoi videotape di ginnastica aerobica, quando le palestre erano più “cose da uomini” e le donne si dovevano arrangiare a casa.

Oggi le palestre si sono tinte di rosa, esistono moltissimi corsi per sole donne, ma quello che manca alle donne oggi è il TEMPO, soprattutto per noi mamme e così quella dell’ HOME FITNESS è diventata una necessità.
Allenarsi a casa, semplice, che ci vuole?
L’avrete pensato, l’avrete detto, ve lo avranno detto.
Eppure non è sempre così semplice come sembra, chi ci ha provato lo sa.
Ritagliarsi il tempo necessario per allenarsi a casa può diventare un’ impresa titanica, quasi impossibile a volte. Non avendo orari da rispettare, abbonamenti da pagare, il rischio è quello di rimandare in continuazione il momento dell’allenamento fino ad arrivare al termine della giornata e rimandare al giorno dopo ed a quello dopo ancora ed ancora.
Vi suona familiare?

Perché accade questo? Perché in verità a casa noi donne abbiamo un sacco di distrazioni, abbiamo sempre un gran da fare in arretrato. E poi ci sono i bimbi, le spese da fare, gli imprevisti e così il nostro tempo libero si riduce ad una manciata di pochi minuti giornalieri. E quando fare un bagno in tranquillità è un miraggio quasi come poter andare al bagno da sole senza sentirsi chiamare 4000 volte od avere qualcuno che ti fissa mentre sei sul wc, accade che il poco tempo da sola che hai a disposizione lo dedichi ad altre cose che non sono allenarsi.
Vi riconoscete? Sono certa che qualcuna si. Ma tranquille con un paio di accorgimenti allenarsi a casa non sarà più una MISSION IMPOSSIBLE.
Come riuscire ad allenarsi a casa: consigli pratici per non mollare.
Allenarsi a casa richiede del tempo da dedicare ovviamente, non basta scriverlo sulla lista dei buoni propositi, mi spiace dirvelo ma è così.
Non serve ritagliarsi chissà quanto tempo, soprattutto all’inizio, possono bastare solo trenta minuti, oppure anche solo 5 minuti come ho fatto io quando ho cominciato, ma ci vuole costanza. Allenarsi a casa richiede continuità come allenarsi in palestra.
Se vi allenerete un giorno si e dieci no, non otterrete nessun beneficio.
Ma allora perché allenarsi a casa? Perché vi permetterà di risparmiare tempo non avendo spostamenti da fare, denaro non avendo iscrizioni e potrete farlo in pigiama, mentre il pollo cucina in forno o la lavatrice sta funzionando. Insomma vi permetterà di ottimizzare i tempi.

Ma passiamo alle cose pratiche da fare per riuscire ad allenarsi a casa con costanza e non mollare.
- Pianificate gli allenamenti.
Allenarsi a casa non vuol dire farlo quando capita, creare una routine di allenamento aiuta a mantenere alto il livello di impegno. Programmate almeno la settimana prima quando vi dovete allenare, scegliete i giorni, l’orario, per quanto tempo e che allenamento farete, meglio ancora se sceglierete un orario e giorni fissi. - Scegliete un allenamento fattibile.
Spesso quando si comincia ad allenarsi spinti dall’entusiasmo e dalla voglia di fare si rischia di strafare. Lo scopo di allenarsi non è quello di rimanere bloccati il giorno dopo, faticando persino a sollevare il bicchiere d’acqua o di farsi male, ma di arrivare ad una condizione di benessere fisico. Cominciate pure con allenamento leggero ed aumentate con gradualità. Scegliete esercizi facili, gli esercizi complicati non fanno dimagrire più velocemente, è importante farli correttamente invece per far lavorare i muscoli giusti. - Fate allenamenti brevi.
Se il vostro problema è il poco tempo non ha senso che programmiate allenamenti lunghi, possono bastare anche 15 minuti, l’importante è che li facciate con costanza. - Tenete un diario degli allenamenti.
Nulla come avere dei risultati misurabili ci motiva a continuare, ecco perché dovete assolutamente tenere un diario che documenti i vostri progressi. Ci sono molti modi di fare questo diario, può essere personalizzato come vi piace di più, magari presto ve ne parlerò in un articolo specifico su come farlo. Il mio consiglio comunque è di abbinare ai vostri obiettivi fisici come il peso da raggiungere, obiettivi più sportivi legati proprio all’allenamento in se. Per esempio arrivare a fare un minuto di plank, riuscire ad arrivare a fare 25 squat di seguito od una ripetizione in più di un determinato esercizio, scegliete voi. Migliorando i vostri risultati “sportivi” migliorerete anche quelli fisici, ve lo assicuro. Annotate tutti questi progressi ed annotate anche le vostre emozioni dopo ogni allenamento. - Fatevi le foto.
Scattatevi un foto frontale, una laterale ed una dietro. Non rimanete a contemplarle fissandovi su ogni difetto fisico che vi troverete,non è questo lo scopo. Mettetele via e dopo trenta giorni di allenamento fatevele di nuovo. Adesso confrontatele, con le app è facilissimo affiancare le foto. Noterete miglioramenti che allo specchio non avete notato. Questo perché il corpo si trasforma lentamente e noi ci abituiamo al cambiamento, scordando da dove siamo partiti. - Divertitevi.
Scegliete un allenamento che vi piaccia, cambiate tipo di allenamento finché non trovate quello che fa per voi. Questo vi aiuterà ad essere costanti. Vi piace la musica? Mettetela, cantate se vi va, createvi una playlist dedicata con le canzoni che preferite, vi allenerete più volentieri ed il tempo sembrerà scorrere più velocemente. Avete mai provato ad allenarvi con Eye of The Tigher in sottofondo? La canzone di Rocky per intenderci, vi assicuro che vi sentirete improvvisamente pervase da una super carica durante l’allenamento, potrebbe anche scapparvi un “Adrianaaaaaa” alla fine, ma vabbè vi assicuro che vale la pena provare!

Come riuscire ad allenarsi a casa:
cose da non scordare.
Quando si decide di allenarsi a casa è importante tenere a mente la sicurezza. Bastano alcuni piccoli accorgimenti che però non dovete tralasciare.
- Il riscaldamento. Deve essere eseguito con attenzione perché è fondamentale per evitare traumi e strappi muscolari.
E’ importante dedicare dai 5 ai 10 minuti al riscaldamento a seconda della durata del vostro allenamento. Potete eseguire della corsa sul posto o dei jumping jack. - Lo stretching. E’ importante proprio come il riscaldamento e va praticato alla fine dell’allenamento. L’allungamento dei muscoli deve essere accurato e dolce e praticato con esercizi specifici in cui le posizioni vengono mantenute per almeno 30-60 secondi.
- Idratazione. Ricordatevi di bere durante ed alla fine di ogni allenamento, è importante reidratarsi.
Evitate di trangugiarne tantissima acqua solo alla fine per non sovraccaricare lo stomaco, piuttosto assumetela a piccoli sorsi. - Ascoltatevi. E’ importante imparare ad ascoltarsi, se sentite qualche doloretto di troppo, o sentite tirare troppo qualche muscolo o qualche fastidio, fermatevi, non sottovalutate. Ma soprattutto non cercate di strafare, non serve.
L’allenamento a casa è un buon metodo per prendersi cura di se e per dedicarsi del tempo di qualità per il nostro benessere.
Spero di avervi dato qualche spunto interessante che vi aiuterà a cominciare od a continuare ad allenarvi a casa puntando dritte ai vostri obiettivi.
Infondo non manca così tanto alla prossima prova costume, così per dire.
Ah, se mi mette la musica di Rocky fatemelo sapere come vi sentite.
Vi abbraccio.
Un pensiero su “Come riuscire ad allenarsi a casa con costanza.”